Deriva Traversa
martedì 05 Settembre
Collegio d'Arte Venturoli
Via Centrotrecento 4
h.18.00
martedì 05 Settembre h.18.00
Collegio d'Arte Venturoli
Via Centrotrecento 4

PRIMA ASSOLUTA
Coreografia, con: Teodora Castellucci
Composizione corale, voci: Adam Sherry e Sam Sherry / A Dead Forest Index
Suono: Demetrio Castellucci
Assistenza alla coreografia: Agata Castellucci
Drammaturgia: Vito Matera
Realizzazione costumi: Guoda Jaruseviciute
Produzione: Dewey Dell 2017
Coproduzione: Societas, progetto MUSE/ compagnia B
In collaborazione con: Festival Danza Urbana e Festival Città delle 100 Scale
Spettacolo presentato con il sostegno di ATER - Circuito Multidisciplinare
La solitudine e la fatica del pastore sono aspetti costituenti del suo mestiere. La solitudine permette un’immersione interiore totale, i suoni udibili si assorbono in un nuovo silenzio, i pensieri si formano in modo assoluto. Gli animali intorno da custodire diventano l’unica possibilità di astrazione dal sé, di cura o di affetto. Quando i pastori cantano, per intonarsi imitano il vento o il belato della pecora o della mucca.
Il cantu a tenores sardo imita proprio questi elementi. Attraverso la poesia cantata, i pastori trasmettono una storia passata, tramandano la cultura in modo orale.
Spettacolo a pagamento: biglietto 6 euro
I biglietti si acquistano direttamente sui luoghi di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio.
Per informazioni sugli eventi del Festival visitate l’info-point di Salaborsa (piazza del Nettuno 3) e chiamate al numero telefonico 331 3304738 entrambi operativi dal 1° settembre, dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle 18:00
DEWEY DELL and A Dead Forest Index
Dal 2007 Dewey Dell ha creato sei spettacoli, presentati in festival europei e in contesti internazionali. Il lavoro Marzo (2013) è nato con l’artista visivo Yuichi Yokoyama e il direttore teatrale Kuro Tanino; il suo debutto mondiale è avvenuto allo Steirischer Herbst Festival di Graz, quello italiano alla Biennale Danza di Venezia 2014. Dal 2011 il collettivo ha iniziato una ricerca musicale creando tre concerti in cui la coreografia dei musicisti è legata alla produzione del suono elettronico.