I LUOGHI DEL FESTIVAL
Gli spettacoli del Festival si svolgeranno presso gli spazi di DumBo (via Camillo Casarini 19), ad eccezione di Touch – The equality of differences di Anna Albertarelli, in programma domenica 6 settembre alle 17.00, che si svolgerà presso il Chiostro della Basilica di San Martino (via Oberdan 25).
INFORMAZIONI SUGLI EVENTI
via telefono
• dal 31 agosto, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00, è operativo il numero 349 8110083 (chiamate, whatsapp, sms)
sui social
• www.facebook.com/FestivalDanzaUrbana
• twitter.com/danzaurbana
• instagram.com/festivaldanzaurbana
e nel blog dedicato al Festival www.danzarelacitta.danzaurbana.eu
SPETTACOLI A PAGAMENTO
L’ingresso a tutti gli spettacoli ospitati presso DumBo è a pagamento:
per The Halley Solo, Evento, Manbuhsa, Stanza 1-5 Site, 1 - 0, A distance to the sun il costo del biglietto è di € 3,00.
per Bermudas e The Angular Distance Of A Celestial Body il costo del biglietto è di € 7,00.
E’ possibile acquistare un carnet giornaliero:
mercoledì 2 settembre - carnet € 7,00 (The Halley Solo, Bermudas)
giovedì 3 settembre - carnet € 9,00 (Manbuhsa, The Halley Solo, Bermudas)
venerdì 4 settembre - carnet € 9,00 (Evento, The Angular Distance Of A Celestial Body, The Halley Solo)
sabato 5 settembre – carnet € 8,00 (Stanza 1.5 Site, 1 - 0, A distance of the sun, The Halley Solo)
Domenica 6 settembre - carnet € 4,00 (A distance to the sun, The Halley Solo)
I biglietti e i carnet giornalieri sono acquistabili A PARTIRE DAL 31 AGOSTO ESCLUSIVAMENTE ONLINE su https://www.vivaticket.com. Gli incassi saranno devoluti alla piantumazione di alberi in città.
SPETTACOLI AD INGRESSO LIBERO
Touch – The equality of differences è a ingresso libero fino ad esaurimento posti
3puntozero – apparizioni coreografiche per la città e 3puntozero – apparizioni KIDS per la città sono fruibili in streaming sulla pagina facebook.com/FestivalDanzaUrbana
SPETTACOLI CONSIGLIATI ANCHE AD UN PUBBLICO DI FAMIGLIE
Gli spettacoli contrassegnati dal logo di Cinnica - La libera consulta per una città amica dell’infanzia, sono consigliati dal Festival anche a un pubblico di famiglie.
NORME ANTI COVID-19
Il Festival vuole garantire la sicurezza e serenità del pubblico. Per questo operiamo nel rispetto delle norme sanitarie per l’emergenza COVID-19.
Abbiamo scelto scrupolosamente luoghi e contesti ampi, adatti ad offrire la fruizione degli spettacoli senza affollamento. I dati personali raccolti al momento dell’acquisto del biglietto o nei punti di accesso allo spettacolo (nome, cognome, numero di telefono) sono richiesti e conservati per un periodo di 14 giorni in ottemperanza del DPCM dell’11 giugno 2020, in materia di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Tali dati non verranno utilizzati per altre finalità nel rispetto del GDPR.
Chiediamo la collaborazione del pubblico per la migliore riuscita del Festival, rispettando alcune semplici regole:
Lo staff del Festival è a disposizione per eventuali segnalazioni e necessità e augura a tutto il pubblico una buona visione.