Who cares? Ecologia del dialogo
venerdì 06 Settembre
Spazio Sì di Ateliersi
Via San Vitale 69
h.19.00
venerdì 06 Settembre h.19.00
Spazio Sì di Ateliersi
Via San Vitale 69
Who cares? Ecologia del dialogo
SEDIMENTI


Linguaggi, corpi, universi si confrontano dando vita a una nuova comunità: la trasmissione delle diversità personali di ognuno dei suoi componenti, da fatto accessorio, strumentale, propedeutico alla messa in scena, diviene centrale, rendendo il percorso creativo collettivo un laboratorio paradigmatico delle possibili azioni simboliche di fronte alle epocali incertezze cui è sottoposto l’uomo nella rinegoziazione del proprio ruolo nell’ecosistema. Nell’incerta frontiera tra metodi, culture, apparati simbolici è posto il punto di forza di una nuova entità collettiva, che non si definisce entro confini dati ma nel confronto intorno a comuni sponde.
In scena prende forma un territorio immaginario del Mediterraneo, una geografia al di fuori da ogni toponomastica e etnografia possibile, che porta con sé le architetture e le tradizioni del Libano, dell’Italia e della Spagna. In questa terra di incontro l’unica merce di scambio è il dialogo tra i corpi, impegnati nella creazione di un vocabolario, danzato, suonato, fatto di gesti e azioni, incastri e conflitti per rispondere alla domanda Who cares / A chi importa?. Se ti chiedo: «A chi importa dei disastri ambientali, della comunità, della cultura, della politica?»
Bassam Abou Diab
Leonardo Maietto
Olimpia Fortuni
Yeinner Chicas
Attualmente Yeinner Chicas continua contemporaneamente come produttore e promotore delle arti sceniche in Nicaragua, sviluppando festival e altre attività parallele al fine di creare una maggiore espansione di questi nella regione centroamericana.
- Di e con
- Bassam Abou Diab, Yeinner Chicas, Olimpia Fortuni, Leonardo Maietto
- Musiche originali
- Ayman Sharaf El Dine, Stefano Zazzera
- Progetto di
- Matera Capitale Europea della cultura 2019
- Nell'ambito di
- "Petrolio - uomo e natura nell'era dell'Antropocene"
- Coprodotto con
- Fondazione Matera - Basilicata 2019 e Associazione Basilicata 1799, con il Fondo Etico di BCC Basilicata
- Con il supporto co-produttivo di
- Sosta Palmizi