news home posizione 2

EMT_2-1280x960.jpeg
22 Maggio 2023

BOD/Y-Z Bologna Dance – Y&Z Generation, il progetto promosso e curato da Danza UrbanaAttitudes spazio alle artiFormati SensibiliAltre Velocità e Micce, con il coinvolgimento delle Università di Bologna e Torino, prosegue invitando la cittadinanza a incontrare le artiste e gli artisti coinvolti, nelle prime restituzioni pubbliche e momenti di spettacolo.

VENERDI’ 26 MAGGIO alle ore 15 presso il CORTILE del MUSEO MEDIEVALE in Via Manzoni 4 a Bologna assisteremo al primo evento NELLA MIA CITTA’ #Bologna, un progetto di Alessandro Carboni/Formati Sensibili svolto con sei classi della Scuola Primaria Manzolini di Bologna. Mediante un laboratorio di mappatura urbana, cartografia sperimentale e movimento creativo, i bambini saranno i protagonisti di una performance che svela il loro punto di vista personale sulla città di Bologna. Tutte le attività del progetto ruotano intorno al metodo di mappatura urbana ideato da Alessandro Carboni – Embodied Map Tools – e al risultato di una ricerca della versione per bambini e ragazzi – EM Toolkids. Il metodo permette a chi ne fa uso di avere un’esperienza diretta con la città utilizzando il proprio corpo come dispositivo di mappatura di eventi, situazioni, oggetti e forme che costituiscono lo spazio urbano. Gli artisti e conduttori dei laboratori Alessandro Carboni, Chiara Castaldini e Rita Favaretto hanno adattato i metodi utilizzati nella cartografia sperimentale e nella performance per lo sviluppo di pratiche e azioni che intendono esplorare, mappare e rappresentare lo spazio urbano con il proprio corpo. La performance nel cortile del Museo Medievale vedrà coinvolte tutte e 6 le classi – 120 bambini. Il risultato è che ciascun bambino con il suo corpo – nella sua mappatura dello spazio e nella relazione con i corpi dei compagni – svelerà un nuovo punto di vista personale sulla città di Bologna.

Venerdì 26 maggio alle 17.30 ATTITUDES Spazio alle arti e Altre Velocità ci invitano alla presentazione della fanzine BODY/Z. Altre Velocità ha messo in piedi una redazione temporanea di dodici aspiranti giornaliste culturali che seguiranno e racconteranno tutto il festival BODY/Z. Dopo un percorso di lezioni teoriche con giornalisti, studiosi e artisti, la Scuola-laboratorio di sguardo e scrittura sulla danza contemporanea ha realizzato una pubblicazione cartacea autoprodotta per presentare nel dettaglio tutti i lavori del festival attraverso interviste, approfondimenti e immagini. La pubblicazione sarà presentata e distribuita gratuitamente al pubblico del festival.

All’interno della pubblicazione saranno presenti le illustrazioni dei partecipanti al laboratorio di graphic journalism coordinato da Attitudes_spazio alle arti in collaborazione con Hayat onlus.

Durante la presentazione, che sarà condotta direttamente dai partecipanti al laboratorio, si spiegheranno i processi creativi che hanno portato alla realizzazione della fanzine e al dialogo tra giornalismo e illustrazione.

Domenica 28 maggio all’Oratorio di San Filippo Neri in doppia replica alle ore 18 e alle ore 20, la Compagnia Mòra diretta da Claudia Castellucci e le partecipanti e i partecipanti al seminario presenteranno la performance All’inizio della città di Roma. La dimensione umana della quantità, percepita agli inizi di una società di massa come quella romana, è avvertita per la prima volta come forza tifonica. Il titolo chiama in causa l’inizio di una delle più estese civiltà europee, agli albori di un vivere sociale organizzato, con la necessità di regolare i rapporti tra gli umani e le cose che andavano moltiplicandosi a dismisura. Così nasce il Diritto, in risposta all’immane quantità di casi

da prendere in esame, e la coreografia mima fatti, conseguenze, giudizi e patti che originano alcuni moti dell’agire umano. Le regole del Diritto romano colgono la parte legale degli affetti umani. L’esperienza primitiva che sta alla base di quelle astrazioni legali coglie anche la profondità psichica dell’individuo: l’istinto di conservazione, il sentimento della proprietà, il concetto di giustizia, il raziocinio della solidarietà, la percezione del giusto, la trascendenza di una legge super-partes.

BODY-Z è un progetto selezionato per il bando PON Metro REACT – La città che danza, finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

1.Logo_colorato-principale_sottotitolo-1-pdf-1280x1280.jpg
10 Aprile 2023

Di seguito le date dei prossimi incontri pubblici del progetto BOD/Y-Z

Donne, corpo e spazio urbano
18 aprile ore 13-15 – Aula Ferraro, via Barberia 4 Bologna
dialogo tra Francesca Penzo e Alessandro Pontremoli, Massimo Carosi e Rossella Mazzaglia
L’incontro presenta il laboratorio condotto dalla coreografa Francesca Penzo per e con le donne vittime di violenza o di tratta, che prevede anche la realizzazione di una creazione di Fattoria Indaco.

Non esiste il silenzio
20  aprile dalle 11 alle 13 – Aula Donatoni, via Barberia 4 Bologna
dialogo tra Francesca Marconi, Viviana Gravano, Rossella Mazzaglia, Lorenzo Donati
In questo incontro si parlerà dell’esperienza laboratoriale e artistica all’interno del quartiere Barca in collaborazione con A.P.E. Bologna, in cui i curatori e le curatrici attraversano un luogo per riportare una dimensione di collettività e di ricontestualizzazione.

Nella mia città
24 aprile dalle 15 alle 17 – Aula Donatoni, via Barberia 4 Bologna
dialogo tra Maria Rita Fabris, Alessandro Carboni e Rossella Mazzaglia
Incontro dedicato al laboratorio di Formati Sensibili per gli alunni delle primarie, legato all’idea di performatività dello spazio pubblico attraverso lo strumento del gioco e lo sviluppo di una “mappa del corpo”, in base al metodo  ideato da Alessandro Carboni.

Porpora che cammina
4 maggio dalle 11 alle 13 – Aula Donatoni, via Barberia 4 Bologna
dialogo tra Leonardo Delogu, Valerio Sirna, Rossella Mazzaglia e Emanuele Regi
Incontro sul remake di “L’uomo che cammina”, creazione site specific che attraverso un cammino di svariati chilometri e una drammaturgia degli spazi racconta la città. Questa versione bolognese, dal titolo “Porpora che cammina”, vede protagonista Porpora Marcasciano, attivista e fondatrice del MIT (Movimento Identità Trans). Porpora che cammina è una performance di paesaggio, un viaggio a piedi di circa 4 ore per 15 spettatori e spettatrici alla volta.

1-1280x301.jpg
16 Novembre 2021

Lunedì 15 novembre si sono chiusi i 2 bandi del progetto DANCESCAPES: Bodyscape e In a Landscape.
In considerazione dell’elevato numero di candidature pervenute, la Commissione avrà necessità di più tempo per la valutazione rispetto a quanto già annunciato, gli esiti verranno comunque comunicati via email – ai diretti interessati – entro e non oltre il 26 novembre prossimo.

 

1-1280x301.jpg
26 Ottobre 2021

 

DANCESCAPES

insieme di azioni a sostegno e supporto della ricerca, creazione e promozione di opere di danza urbana.

Sono online i bandi per l’assegnazione di residenze artistiche e per la selezione dei partecipanti alla scuola di formazione

visita la pagina del progetto e compila i form

 

 

banner_danza_urbana_network_anticorpi_xl.jpg
14 Marzo 2021

La Commissione ha scelto di proclamare vincitrici del bando Danza Urbana XL 2021 quattro creazioni distintesi dalle altre per la coerenza con le richieste del bando e per la ricerca di un approccio con il pubblico e lo spazio urbano non mutuato dalle convenzioni teatrali:

PROGETTI VINCITORI

➤ Study about repetition and efforts di Ares D’Angelo e Martina Martinez Barjacoba
➤ TAGADÀ di Fabritia D’Intino e Daria Greco
➤ Il mondo altrove: un dialogo gestuale di Nicola Galli
➤ Shape of moving waves di Enrico Paglialunga

Per maggiori informazioni vai alla pagina 

DU_XL_2020.jpg
26 Novembre 2019

Associazione Danza Urbana è coordinatore dell’azione DANZA URBANA XL all’interno del Network Anticorpi XL, che dal 23 novembre al 23 dicembre 2019 apre il bando dedicato alle proposte di autori di danza contemporanea ideate per spazi urbani e/o non convenzionali.
Per partecipare al bando e scoprire modalità e requisiti, clicca qui