News Posizione

dancescapes-h-1280x602.jpg
21 Novembre 2023

DANCESCAPES: esiti del bando per l’assegnazione delle borse di ricerca coreografica nel paesaggio o nello spazio pubblico Bodyscape

La Commissione di Selezione di Dancescapes, composta da Fabio Acca, Giulio De Leo, Angela Fumarola, Erica Meucci, Riccardo Olivier e Serena Terranova, si è riunita nelle giornate di giovedì 16 e venerdì 17 novembre 2023 per la disamina delle 51 domande pervenute al bando Bodyscape per l’assegnazione delle due borse di ricerca coreografica nel paesaggio o nello spazio pubblico.
Ogni borsa offre Euro 4.300 (al lordo IVA), due residenze artistiche (di minimo 7 e massimo 10 giorni ciascuna) e momenti di apertura del percorso di ricerca con mentoring da parte di esperti e professionisti.
Bodyscape intende sostenere e supportare lo sviluppo di nuove pratiche artistiche e nuovi approcci alla coreografia che scaturiscano dalla relazione con lo spazio pubblico e/o il paesaggio.

 

Per la capacità di interpretare e delineare in modo competente ed efficace le specificità e gli obiettivi del bando (in particolare il valore significante dato ai contesti con cui si intende lavorare, la coerenza e il rigore delle metodologie di lavoro proposte e il rapporto di chiara necessità che lega processo e paesaggio) e per i percorsi di ricerca coreografica delle artiste e il valore e la coerenza delle collaborazioni e del lavoro di team artistico, la Commissione ha assegnato all’unanimità le due borse Bodyscape ai progetti:

IRIDE di Marta Bellu
per la profondità e la stratificazione di una ricerca coreografica con l’ambiente in un rapporto di interazione e trasformazione continua.

PAESAGGI CON FIGURE (titolo provvisorio) di Opera Bianco
per l’estrema coerenza con cui le comunità sono coinvolte come spazio di una ricerca complessa e immaginifica, capace di aprire, anche grazie a un approccio multidisciplinare, nuove esperienze percettive dell’atto performativo.

La Commissione ha, inoltre, scelto di dare la menzione speciale a due progetti che, nella loro ricerca coreografica, sviluppano un carattere – per certi versi – situazionista, capace di interrogare le relazioni delle persone con lo spazio pubblico:

STIAMO LAVORANDO PER VOI (CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO) di Claudio Larena
che mette in campo un processo di trasformazione urbana, stressando le retoriche di uso dello spazio pubblico, con un tratto fortemente politico.

FORREST di Rafael Candela
che indaga la presenza umana e l’interazione con l’altr* come elemento fondativo del paesaggio in una ricerca coreografica capace di costruire inaspettate relazioni di senso.

LOGO_DU.png
28 Agosto 2023

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, a esclusione di:

prenotazione obbligatoria
Porpora che cammina di DOM-
(5, 6, 8, 9 settembre, itinerante)
ingresso libero con prenotazione obbligatoria dal 30 agosto inviare mail a  danzaurbana.prenotazioni@gmail.com

a pagamento
HellO° di Kinkaleri
(7 settembre, Ex Chiesa di San Mattia)

Stuporosa di Francesco Marilungo
(8 settembre, Ex Chiesa di San Mattia)

Body Farm. Un luogo per la contemplazione di Habillé d’Eau / Silvia Rampelli
(10 settembre, Lungo Fiume Reno)

I biglietti per gli spettacoli a pagamento sono acquistabili esclusivamente:
– online su www.boxerticket.it a partire dal 29 agosto
– nei luoghi di spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dell’inizio dell’evento

BIGLIETTI
intero € 7,00
ridotto € 4,00
(Studenti Università di Bologna,
under 24, over 65)

danzaurbana-2023-IG1-savethedate_SMALL.jpg
28 Luglio 2023
Sta per tornare il 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗔
Anche quest’anno la città di Bologna è pronta ad accogliere le proposte coreografiche e performative di numerosə artistə provenienti dall’Italia e dall’estero, in questa XXVII Edizione che ci porterà a sconfinare, attraversare, camminare, esplorare spazi ancora inediti della città.
Vi aspettiamo dal 5 al 10 settembre 2023
STAFF.jpg
23 Giugno 2023

Se sei uno studente universitario, iscritto alla specialistica, puoi integrare il tuo percorso universitario con un’esperienza pratica al Festival Danza Urbana. Puoi candidarti per svolgere il tirocinio nell’organizzazione o nella comunicazione.

Per avere maggiori informazioni leggi:

-> OFFERTA TIROCINIO ORGANIZZAZIONE

-> OFFERTA TIROCINIO COMUNICAZIONE

Se vuoi candidarti compila la scheda che trovi qui sotto e mandala a staff@danzaurbana.it entro il 24/07/2023 specificando nell’oggetto della mail TIROCINIO ORGANIZZAZIONE oppure TIROCINIO COMUNICAZIONE. Se sei studente dell’Università di Bologna troverai le due proposte nella bacheca delle offerte di tirocinio e potrai inviare direttamente la tua candidatura.

-> SCHEDA CANDIDATURA TIROCINIO ORGANIZZAZIONE

-> SCHEDA CANDIDATURA TIROCINIO COMUNICAZIONE

BODYZ_DOM_small.jpg
15 Giugno 2023

Nell’ambito del progetto Bod/y-z Bologna Dance Y&Z generations Danza Urbana Bologna ETS ha invitato il coreografo Leone d’Oro alla carriera Alessandro Sciarroni con Save the last dance for me, progetto dedicato a un ballo bolognese chiamato Polka Chinata, una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900. In questo progetto Alessandro Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo in via di estinzione, creando una danza che si fa operazione culturale di salvaguardia di un patrimonio popolare immateriale. Appuntamento

18 giugno

ore 20.00 Piazzetta dei Servi di Maria

Quadriportico di Santa Maria dei Servi, Via Guerrazzi 1