news home posizione 1

03-Save-the-last-dance-for-me-©-Claudia-Borgia-Chiara-Bruschini_sml.jpg
22 Maggio 2023

Call rivolta a cittadin* under 35 per il workshop di Polka Chinata Save the last dance for me

BOD/Y-Z – Bologna Dance / Y&Z generations lancia una call per 24 cittadin* under 35.

Danza Urbana Bologna ETS ha invitato il coreografo Leone d’Oro alla carriera Alessandro Sciarroni con Save the last dance for me, progetto dedicato a un ballo bolognese chiamato Polka Chinata, una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900In questo progetto Alessandro Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo in via di estinzione, creando una danza che si fa operazione culturale di salvaguardia di un patrimonio popolare immateriale. Il 18 giugno in Piazzetta dei Servi di Maria andrà in scena lo spettacolo, che sarà seguito da un laboratorio intergenerazionale.

Nell’attesa, invitiamo cittadin* under 35 a conoscere i passi di questo ballo partecipando al workshop gratuito che si svolgerà il 10 giugno 2023 a Bologna presso Leggere Strutture Art Factory.

Contenuti del workshop:

Fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, prevede che i danzatori, abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. La polka chinata, ballo di corteggiamento di origine bolognese dei primi del ‘900, rivive in Save the last dance for me di Alessandro Sciarroni e in questo laboratorio condotto dai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini. Il workshop dura circa 3 ore, è gratuito e aperto a tutti. Un momento di scambio e di vicinanza, il cui scopo non è diventare esperti ballerini di polka chinata ma creare una comunità e trasmettere i passi di questo antico ballo a quante più persone possibile. Un progetto di salvaguardia che fa risuonare questa danza nel nostro presente.

Il workshop è condotto da Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini.

Gianmaria Borzillo nasce a Sorrento nel 1995. Danzatore, performer e regista, dopo gli studi classici si diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e studia, tra gli altri, con Ariella Vidach, Biagio Caravano, Enzo Cosimi, Annamaria Ajmone, Cristina Rizzo, Maria Consagra, Ida Kuniaki, Paola Lattanzi. Agli studi accompagna esperienze formative e laboratoriali con Erna Ómarsdóttir & Valdimar Jóhannsson, Virgilio Sieni, Leonardi Lidi, Dante Antonelli, Collettivo Cinetico e Anagoor. Laureato in lettere moderne con tesi in estetica del cinema, prosegue gli studi in cinema e letteratura. Nel 2018 lavora con la coreografa israeliana Dana Yahalomi e il suo collettivo Public Moviment. Nel 2019 cura i movimenti di scena di Saul di Giovanni Ortoleva. Danzatore in Augusto e Save the last dance for me di Alessandro Sciarroni, Leone d’oro alla carriera della Biennale Danza; performer in Nanaminagura di Antonio Ianniello. Il suo primo lavoro autoriale, under the influence, ha ricevuto la menzione speciale del bando registi under 30 della Biennale di Venezia sotto la direzione di Antonio Latella nel 2020 e una menzione speciale della giuria (Ippolita Di Majo, Maurizio Braucci, Davide Iodice, Roberto Andò, Viola Ardone) del Premio Leo De Berardinis/ Teatro di Napoli. 

Giovanfrancesco Giannini danzatore e coreografo diplomatosi alla Civica scuola Paolo Grassi Milano. Collabora con Alessandro Sciarroni, Francesca Foscarini, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa. È artista associato di Körper- Centro di Produzione della Danza e di Aiep- Ariella Vidach. Ha danzato per Sang Jijia, Dimitris Papaioannou, Stefano Poda, Luca Veggetti, Mathilde Rosier, Dominique Dupuy, Ismael Ivo. I suoi lavori sono stati presentati nei festival Santarcangelo Festival, Nao Performing Festival, FOG Triennale performing festival, Fabbrica Europa, CCDC festival Hong Kong, Korperformer, Secret Florence. Il progetto Memories è tra i vincitori del bando Crossing The Sea 2019. Nel 2020 è tra gli artisti italiani selezionati per CRISOL.

Informazioni per i partecipanti:

È consigliato indossare abiti confortevoli, calzini in spugna o spessi.

Durata del workshop: 3 ore

Quando: sabato 10 giugno dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Dove: Leggere Strutture Art Factory

Candidature:

Per candidarsi è necessario scrivere una mail all’indirizzo danzaurbana.iscrizioni@gmail.com specificando i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza).

La scadenza per presentare domanda è il 6 giugno 2023 alle ore 12:00.

L’ammissione al workshop sarà comunicata via e-mail a conferma di ricevimento della richiesta di partecipazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il workshop è parte di BODY-Z, progetto selezionato per il bando PON Metro REACT – La città che danza, finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

Ulteriori informazioni su questa e altre iniziative del progetto vai su Bod/y-z Bologna Dance / Y&Z generations 

Grafica-open-call_DU1.png
25 Aprile 2023
Call rivolta a cittadin* under 35 per il seminario “Esercitazioni ritmiche di Bologna” condotto da Claudia Castellucci
La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 30 aprile 2023 alle ore 12:00.
L’ammissione al seminario sarà comunicata via e-mail entro la prima settimana di maggio 2023.
Per tutte le informazioni e per candidarsi vai al seguente LINK
Grafica-open-call_DU1.png
10 Aprile 2023

Call rivolta a cittadin* under 35 per il seminario “Esercitazioni ritmiche di Bologna” condotto da Claudia Castellucci

BOD/Y-Z – Bologna Dance / Y&Z generations lancia una call per 18 cittadin* under 35 che abbiano uno sviluppato senso del ritmo.

Danza Urbana Bologna ETS ha invitato Claudia Castellucci a condurre un Seminario teorico e pratico che si svolgerà a Bologna dal 22 al 28 maggio e che prevede una restituzione finale aperta alla cittadinanza nella forma di una danza pubblica dal titolo “All’inizio della città di Roma”, cui si aggiunge la Compagnia di danza Mòra. Potranno prendere parte al seminario e alla danza pubblica un massimo di 18 partecipanti.

Il seminario è diretto da Claudia Castellucci, con l’assistenza di Giovanni Campo e Sissj Bassani, e l’organizzazione di Camilla Rizzi.

Contenuti del seminario:

Le decisioni essenziali che originano alcuni moti dell’agire sociale, soprattutto quelli che contraddistinguono le forme iniziali della vita in comune, sono ripercorse in base alle scansioni ritmiche e schematiche del ballo “All’inizio della città di Roma”. Le regole del diritto romano sono un primo riferimento rispetto alla collezione di atteggiamenti che abbiamo raccolto nel tempo, e che colgono la parte legale degli affetti. L’esperienza primitiva che sta alla base di quelle astrazioni legali coglie anche ciò che caratterizza gli individui umani: l’istinto di conservazione, il sentimento della proprietà, il concetto di giustizia, il raziocinio della solidarietà; e, non ultimo, il rapporto di queste leggi con il tempo, che resta sullo sfondo, in tutta la sua immane ombra.

Il tema su cui lavoreremo per costruire la danza è l’invenzione romana del diritto.

Il Seminario cerca di trasmettere una danza che nasce e matura in un contesto più esteso rispetto allo spettacolo finale. Il nostro scopo è partecipare il senso e il significato del ritmo che sta alla base della danza, a partire dalla stessa struttura cronologica quotidiana di lavoro, caratterizzando i diversi momenti della giornata.

In un impianto così ancorato alla dimensione temporale della danza, la musica ne è il fondamento, sia in termini di legame puntuale con i passi e gli atti, sia in termini di contrasto. Autore della musica di “All’inizio della città di Roma” è Stefano Bartolini. (Claudia Castellucci)

Drammaturga, coreografa e didatta, Claudia Castellucci è cofondatrice di Societas (già Societas Raffaello Sanzio). Nel 1989 fonda la Scuola teatrica della discesa, un insieme di giovani che si incontra unendo alla ginnastica una pratica filosofica. Lo studio si allarga poi al movimento ritmico ed è del 2003 la nascita della Stoa, una scuola durante la quale si realizzano i Balli, danze improntate a un’interpretazione del movimento che considerano il tempo come dimensione principale. Nel 2015 fonda la Scuola Mòra, che si costituisce in Compagnia nel 2019, con il ballo Verso la Specie; la meta-danza All’inizio della città di Roma, e la danza Il trattamento delle onde. Segue Fisica dell’aspra comunione. In occasione della Biennale di Venezia 2020, dove la coreografa è stata premiata con il Leone d’Argento (Sezione Danza). È del 2021 La nuova Abitudine, realizzato a San Pietroburgo con il Coro musicAeterna. Scrive diversi testi di drammaturgia, di arte scolastica e di coreografia.

Durata del seminario: 7 giorni

Calendario di svolgimento: dal 22/05/23 al 28/05/23 dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Luogo: Leggere Strutture, via Ferrarese 169/A, Bologna

Programma:

– Coroginnastica: movimenti che si compiono in circolo, seguendo una musica creata appositamente, come inizio di un’attenzione situata in sé, nel peso, e nel posto, in rapporto al centro e al circolo.

– Esercizi di psicologia della durata: il fare accadere nell’immediato l’azione da compiere, per ponderare il valore della sua durata. Mediante tali esercizi si approfondisce la specificità del concetto di “interpretazione” proprio della danza, tra fisicità reale e mimesi.

– Costruzione della danza “All’inizio della città di Roma” della durata di 50 minuti, che verrà data pubblicamente.

Candidature:

Per candidarsi è necessario scrivere una mail all’indirizzo esercitazioniritmichebologna@gmail.com specificando i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza) a cui allegare:

– un curriculum contenente la propria formazione scolastica e specificando eventuali esperienze in ambito di danza o di atletica

– la piena disponibilità a partecipare a tutti gli incontri in calendario

– due fotografie (una in primo piano e una a figura intera)

– un video realizzato in base alle indicazioni contenute nell’allegato “AmmissioneEsercitazioniBartók” scaricabile al seguente LINK

– il suddetto video dovrà essere obbligatoriamente caricato su YouTube o Vimeo in modalità aperta (senza password) creando, qualora necessario, un proprio account gratuito.

La scadenza per presentare domanda è il 30 aprile 2023 alle ore 12:00.

L’ammissione al seminario sarà comunicata via e-mail entro la prima settimana di maggio 2023.

La frequenza al seminario è obbligatoria, perciò preghiamo coloro che abbiano già altri impegni di evitare di iscriversi anche alle prove di Ammissione.

Ulteriori informazioni su questa e altre iniziative del progetto vai su Bod/y-z Bologna Dance / Y&Z generations 

1-1280x301.jpg
29 Novembre 2021

Lunedì 22 novembre si è tenuta la riunione della Commissione che ha selezionato all’unanimità i due progetti assegnatari delle borse di ricerca artistica previste dal Bando BODYSCAPE:

  • La möa”, indagine coreografica nel paesaggio naturale, lungo i corsi d’acqua, di Lorenzo Morandini.

  • Sull’irrequietezza del divenire”, progetto di ricerca multidisciplinare per paesaggi urbani in cui interagiscono la danza, il suono e l’immagine, ideato dalla coreografa Elisa Sbaragli, dal musicista Edoardo Sansonne/Kawabate e dal tecnico intermediale Fabio Brusadin.

A questo LINK il testo completo con le motivazioni della selezione

STAFF.jpg
27 Giugno 2021

Il Festival Danza Urbana cerca volontari per l’organizzazione della manifestazione che anche quest’anno animerà le strade, le piazze e gli angoli meno conosciuti della città di Bologna dall’1 al 5 settembre 2021.

Se vuoi contribuire alla realizzazione ed essere parte dello staff, ti chiediamo di compilare la Scheda Volontario Danza Urbana 2021 e di inviarla, all’indirizzo staff@danzaurbana.it (specificando nell’oggetto della mail VOLONTARIO), insieme al tuo curriculum vitae, entro il 15/08/2021.

I candidati selezionati (che dovranno aver compiuto 18 anni al momento dell’inizio dell’attività) saranno contattati telefonicamente.

SCHEDA VOLONTARIO FESTIVAL

 

 

DU_XL_2020.jpg
3 Giugno 2020

In questo momento di eccezionale gravità per il paese e per il sistema dello Spettacolo dal Vivo, determinato dalla crisi sanitaria e dal conseguente e prolungato arresto delle attività, la Commissione di selezione del bando Danza Urbana XL 2020 – composta da un rappresentante per ciascuno dei partner del Network Anticorpi XL che aderiscono all’azione – vuole dare un segnale di resilienza e vitalità della danza.
Ha scelto, per questo, di proseguire la sua attività in telelavoro per dare corso alla selezione delle proposte pervenute, nominando le opere vincitrici e procedendo alla loro programmazione. Il bando promuove, infatti, le opere che si confrontano con nuovi formati spettacolari, con differenti modalità di relazioni con il pubblico e con i luoghi della città, ponendosi al di fuori delle convenzioni e dello spazio teatrale, offrendo un’occasione di circuitazione. Proprio questa specificità è un’opportunità per poter ripartire nonostante la chiusura dei teatri, mantenendo vivo un rapporto tra il pubblico e questa arte.

Nella sesta edizione del bando la Commissione ha riscontrato una ricca varietà di formati e una maggiore coerenza delle proposte candidate rispetto ai requisiti richiesti.

La Commissione ha scelto di premiare cinque creazioni, il numero massimo consentito dal regolamento, proclamando vincitrici del bando:

➤  1-0 di Sara Sguotti e Nicola Simone Cisternino
➤  KURUP di Nicolas Grimaldi Capitello
➤  LAST SPACE di Marco Di Nardo
➤  Oltrepassare di Silvia Dezulian e Filippo Porro
➤  STANZA 1.5 Site di Jari Boldrin

Per tutti i dettagli sulle opere vincitrici e le date di spettacolo visita la pagina del networkxl